"Giocare significa allenare la mente alla vita... un gioco non è mai solo un gioco"
Il Centro Calimero, propone nella sua struttura diverse attività preventive-educative-riabilitative, facendo riferimento principalmente all' orientamento psicomotorio.
Le molteplici attività svolte all'interno della struttura prevedono la suddivisione di essa in:
La riabilitazione infantile, ha come obiettivo quello di intervenire per favorire il maggior sviluppo delle capacità del bambino che presenta una disabilità permanente o meno. L’intervento e la partecipazione dei genitori e delle figure che ruotano intorno al bambino, sono fondamentali. L’approccio riabilitativo può prevedere l’utilizzo di diverse “tecniche”, ma in tutti i casi è importante che l’ intervento riabilitativo sia di tipo globale e determini uno sviluppo armonico delle funzioni del bambino ( nei limiti determinati dalla patologia). La riabilitazione infantile si differenzia dall’intervento riabilitativo nell’adulto per diversi motivi, intanto perché il bambino è un individuo in crescita e quindi, nella maggior parte dei casi, non si parla di perdita di funzioni, ma di mancata acquisizione. Ne consegue che la precocità dell’intervento è un elemento fondamentale, in quanto nello sviluppo del bambino, ogni fase di crescita è propedeutica per quella successiva. La presa in carico del bambino prevede, come primo elemento una valutazione o osservazione del bambino, successivamente, dai dati raccolti si possono determinare le aree di intervento e gli obiettivi da raggiungere.
rivolta a bambini da 0 a 18 anni con disabilità dello sviluppo
La valutazione Neuropsicomotoria (VNPM) è una Valutazione
Funzionale, che si occupa di valutare il
funzionamento del bambino in diverse aree di
competenza. Inoltre la VNPM valuta la quantità
delle competenze del bambino nelle varie aree di sviluppo
attraverso l’utilizzo di test e scale
standardizzate, volte ad indagare sia gli
aspetti motori che di sviluppo sociale del bambino
stesso.
Le aree di sviluppo prese in
considerazione nella Valutazione Neuropsicomotoria
sono:
Dopo aver valutato le seguenti aree di sviluppo seguirà un PROFILO DI SVILUPPO che permetterà di elaborare un Programma Riabilitativo specifico per ogni singolo bambino. I parametri valutativi presi in considerazione risultano essere molteplici e specifici, con riferimento sempre costante a quelle che sono le tappe di sviluppo nella normalità di un bambino. E’ in base a queste, di fatti, che si possono sottolineare gli eventuali ritardi nelle diverse aree, le possibili disarmonie di sviluppo, i punti di forza di un bambino, i punti da cui partire nell’eventuale necessità di un trattamento riabilitativo successivo alla presa in carico.
per l’età evolutiva
La Terapia Neuropsicomotoria è una branca della
riabilitazione che si occupa del recupero funzionale e/o
del potenziamento motorio, cognitivo e
comunicativo-relazionale dei bambini.
Attraverso specifiche metodiche incentrate su gioco e interazione con la figura del terapista, il trattamento mira a sviluppare le potenzialità del bambino al massimo delle sue reali possibilità, favorendo uno sviluppo armonico e adeguato all’età.
L’accesso alle funzioni più “alte” del pensiero, e al
controllo consapevole delle proprie abilità
fisiche corporee, vieneraggiunto mediante
attività ludiche a diversi livelli (senso motorio,
costruttivo, simbolico, rappresentativo), che consentono
al bambino di percorrere le tappe fisiologiche dello
sviluppo, procedendo gradualmente da esperienze
concrete( sperimentazione corporea,
manipolazione) al ragionamento astratto(abilità
ideative).
Date le peculiari caratteristiche dell’età evolutiva, il
trattamento si realizza in un approccio di tipo GLOBALE,
in quanto valorizza e potenzia ogni aspetto dello sviluppo
(sia motorio che cognitivo che comunicativo-relazionale ),
sempre nel rispetto dell’ unicità di ogni bambino.
Le più comuni problematiche infantili di cui si occupa la
Terapia Neuropsicomotoria sono:
L’ attivazione di interventi Terapeutici e Ri-Abilitativi nella sfera della Neuropsicomotricità è rivolto a bambini con Disturbi dello Sviluppo e alle persone che gli ruotano intorno, nell’intento di sostenere le famiglie al fine di promuovere uno sviluppo armonico e di migliorarne la qualità della vita.
Per esame Neuripsicomotorio si intende un insieme di Esami(osservazione e valutazione) volti ad identificare difficoltà, ritardi o patologie dello sviluppo infantile. L’esame neuropsicomotorio si effettua attraverso l’osservazione diretta e la valutazione degli stati comportamentali del bambino ( riflessi arcaici, livello sensoriale e comportamentale). Tale esame prevede una o più sedute di osservazione neuropsicomotoria che si effettuano contemporaneamente alle visite pediatriche con lo scopo di monitorare nel tempo:
Il fine ultimo è quello di porsi in un ottica di prevenzione precoce dei disturbi dello sviluppo neuropsicomotorio o più semplicemente di promuovere uno sviluppo armonico del bambino .
I Disturbi dello Sviluppo in età evolutiva hanno assunto
un rilievo sempre maggiore negli ultimi anni. Essi hanno
esordio nell’infanzia e nell’adolescenza e costituiscono
un capitolo clinico, complesso e variegato che raccoglie e
condensa, in diverse combinazioni, disfunzioni e atipie a
carico delle varie competenze del bambino.
Per tale motivo il Centro Calimero
propone gratuitamente consulenze preventive-informative
sui disturbi dello sviluppo in età evolutiva, rivolti a
genitori, insegnanti e tutti coloro che siano interessati
a ricevere specifiche spiegazioni e delucidazioni sul
mondo dello sviluppo infantile .
Si tratta di un servizio gratuito che la struttura vuole offrire in quanto da, recenti ricerche, è emerso quanto ancora oggi sia difficile e non per tutti accessibile l’individuazione, il riconoscimento e quindi la segnalazione vera e propria di un disturbo specifico, il quale può rappresentare il nucleo principale, puro e unico che va ad incidere su specifiche aree dello sviluppo del bambino o il risultato di un altro disturbo primario non conclamato e non precedentemente segnalato e trattato.
CENTRO DI PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA
I bambini potranno sperimentare il proprio
corpo, il movimento e tutti gli schemi motori di base
nello spazio, attraverso percorsi psicomotori che gli
permetteranno di acquisire una maggiore conoscenza del
proprio schema corporeo e di acquisire capacità ludiche e
creative in gruppo.
Gli incontri saranno tenuti da un’ Istruttrice di
Ginnastica Artistica e Ginnastica Aerobica.
I bambini avranno l’ opportunità di giocare, conoscere, sperimentare oggetti , materiali,suoni, in uno spazio psicomotorio, morbido e colorato e dove verranno promosse diverse attività ludiche idonee alla loro età. I bambini possono restare in questo spazio sia con le operatrici specializzate del Centro, che insieme ai propri genitori e/o figure parentali, che potranno divertirsi, conoscere e sperimentare insieme al proprio bambino.
I bambini avranno l’ opportunità di giocare all’ interno di percorsi psicomotori caratterizzati dall’ esperienza libera diretta con i materiali di gioco e da un preciso lavoro di percezione e regolazione delle abilità corporee, attraverso il confronto con lo spazio, il tempo, gli oggetti ed i compagni. Inoltre, durante gli incontri verranno proposte attività educative, attraverso l’ utilizzo di materiali semplici, poveri, di scarto o naturali, che permetteranno ai bambini di potenziare ulteriormente la fantasia. Tutte le attività proposte avranno lo scopo di permettere ai bambini di esprimersi creativamente e saranno utili per favorire e potenziare lo sviluppo individuale del bambino, lo sviluppo del pensiero simbolico, la capacità di decentramento cognitivo, l’identità personale ed i processi di socializzazione.
SOS COMPITI!!! Sostegno scolastico, svolgimento e supervisione dei compiti con lo scopo di rafforzare bambini e/o ragazzi nella loro autostima e competenza.